Lettera Di Richiesta Di Ripristino Della Locazione Per La Mancata Destinazione Dell’immobile All’uso Dichiarato Dal Locatore Art 31, L. 392/78

Lettera Di Richiesta Di Ripristino Della Locazione Per La Mancata Destinazione Dell’immobile All’uso Dichiarato Dal Locatore Art 31, L. 392/78

Benvenuti nella sezione dedicata alla Lettera di richiesta di ripristino della locazione a causa della mancata destinazione dell’immobile all’uso dichiarato dal locatore, come previsto dall’articolo 31 della Legge n. 392 del 27 luglio 1978. Questo modello è stato creato per agevolare i locatari che si trovano in situazioni in cui l’immobile affittato non è stato utilizzato secondo le condizioni concordate nel contratto di locazione, e intendono chiedere il ripristino della situazione contrattuale originaria.

Il nostro modello è completamente personalizzabile e pronto per essere copiato su Microsoft Word, permettendovi di adattarlo facilmente alle vostre specifiche necessità. Troverete indicazioni chiare su come inserire i vostri dati personali, le informazioni relative al contratto di locazione e i dettagli specifici della mancata destinazione d’uso dell’immobile. È importante personalizzare la lettera con i dettagli più precisi e pertinenti al vostro caso per supportare efficacemente la vostra richiesta. Utilizzare questo template può essere un primo passo fondamentale per far valere i propri diritti e portare alla risoluzione delle problematiche legate al contratto di locazione, conformemente alle disposizioni di legge vigenti. Vi raccomandiamo di compilare con attenzione il modello e, se necessario, di consultare un legale prima di inviare la documentazione, così da assicurare che la vostra richiesta sia supportata adeguatamente e aumentare le possibilità di un esito favorevole.

Esempio Lettera di richiesta di ripristino della locazione per la mancata destinazione dell’immobile all’uso dichiarato dal locatore art 31, L. 392/78

In ambito di locazioni immobiliari, capita a volte che il locatore non rispetti gli accordi relativi alla destinazione d’uso dell’immobile stipulati all’interno del contratto di locazione. L’articolo 31 della Legge 392/78, che regola le locazioni di immobili ad uso abitativo e commerciale, prevede la possibilità per il conduttore di richiedere il ripristino delle condizioni originarie qualora l’immobile non sia stato destinato all’uso concordato.

La necessità di ricorrere a tale strumento può emergere in vari contesti, come ad esempio quando un immobile locato a fini abitativi viene utilizzato dal locatore per attività commerciali o viceversa. In questi casi, è fondamentale che il conduttore agisca in modo informato e conforme alle normative vigenti, per tutelare i propri diritti e sollecitare il rispetto degli accordi iniziali.

La lettera di richiesta di ripristino della locazione rappresenta dunque uno strumento legale attraverso il quale il conduttore può formalizzare la propria richiesta, motivandola sulla base della mancata destinazione d’uso dell’immobile come concordato. Per fare in modo che tale richiesta sia efficace, è essenziale che essa sia redatta in maniera precisa, sia supportata dalla normativa di riferimento e da ogni eventuale documentazione attestante la condizione contestata.

Nella sezione seguente vi forniremo un esempio di come redigere tale lettera, offrendo un modello che potrà essere personalizzato in base alle specifiche necessità del singolo caso. Si raccomanda tuttavia, prima di procedere con l’invio della lettera, di consultare un legale per assicurarsi della correttezza della procedura e dell’adeguatezza dell’azione legale intrapresa in base alla situazione specifica.

Egr. Sig. ………
via ………., n. ………
CAP ………. città ……….

Oggetto: Richiesta risarcimento danno

La presente in nome e per conto del Sig. ……….., nato il………..in ………e residente ……..alla via il quale mi ha conferito formale mandato per rappresentare quanto segue

PREMESSO

In forza di contratto stipulato il …. e registrato al n. … , con scadenza prevista per il …. ha concesso in locazione al Sig……….. l’immobile sito in …. , Via …. n. … ,
– con lettera raccomandata in data …. , ha comunicato al Sig…….. conduttore, ai sensi dell’art. 29 L . n. 392/78, disdetta alla prima scadenza del suddetto contratto di locazione, chiedendone il rilascio al fine di adibirlo a ….
– il Sig. (conduttore) in ottemperanza a tale richiesta, ha rilasciato l’immobile in data ….
– l’immobile, nei successivi sei mesi dal suo rilascio, non è stato adibito alla destinazione dichiarata nella Sua missiva;
– in conseguenza della Sua condotta il Sig. (conduttore), conformemente a quanto previsto dall’ art. 31 l. 392/78 ha diritto di ottenere il ripristino del contratto di locazione alle medesime condizioni di quello disdettato, ed il rimborso delle spese di trasloco e degli altri oneri sopportati, quantificati nella somma di €…..
Per tutto quanto sopra ampiamente premesso,

LA INVITO E DIFFIDO

A prendere contatti con lo scrivente studio, entro e non oltre il termine di 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente, al fine di stabilire le modalità per il ripristino del contratto di locazione, nonché per provvedere al pagamento della somma complessiva di € ……..oltre interessi legali al saldo, con espresso avvertimento che decorso inutilmente il suddetto termine, sarò costretta, mio malgrado, a tutelare gli interessi del mio assistito nelle opportune sedi giudiziarie, e ciò senza ulteriore preavviso e con aggravio di spese a Vostro carico.
Distinti saluti.
………., lì ……….
Il conduttore

Avv.
. . . . . . .

Come compilare Lettera di richiesta di ripristino della locazione per la mancata destinazione dell’immobile all’uso dichiarato dal locatore art 31, L. 392/78

Compilare un modulo o una lettera di richiesta riguardante il ripristino della locazione e il risarcimento danno richiede attenzione in termini legali e dettagli precisi. Qui ti guiderò passo dopo passo su come compilare adeguatamente la lettera descritta.

Intestazione e Recapiti del Mittente
La lettera inizia con un’intestazione rivolta al locatore. Dovrai inserire il nome del destinatario sotto “Egr. Sig.”, seguito dall’indirizzo (via, numero civico, CAP, città). Se non conosci i dati del destinatario, assicurati di ottenerli prima di iniziare a scrivere la lettera.

Oggetto della Lettera
L’oggetto espresso come “Richiesta risarcimento danno” sintetizza lo scopo della comunicazione. Mantieni questa espressione, la quale riflette adeguatamente il contenuto e lo scopo della lettera.

Corpo della lettera
Inizia riempiendo i campi relativi ai dati personali del mandante (il conduttore) e i dettagli del contratto di locazione in questione.
– Nome e Dati del Mandante: Riporta il nome completo, data di nascita, luogo di nascita, e residenza del conduttore che hai rappresentato nella lettera.
– Dettagli Contratto di Locazione: Completa con la data di stipula, numero di registrazione, e la scadenza del contratto.
– Comunicazione e Diniego: Fornisci i dettagli della lettera di disdetta inviata dal locatore, compresa la data e la destinazione dichiarata per la quale il locatore ha terminato il contratto.
– Rilascio Immobile: Indica la data in cui il conduttore ha rilasciato l’immobile.
– Non Adibizione a Destinazione Dichiarata: Conferma che l’immobile non è stato destinato all’uso dichiarato dal locatore nei successivi sei mesi dalla disdetta.

Richiesta di Ripristino e Risarcimento
Sottolinea i diritti del conduttore allineati all’art. 31 l. 392/78, compreso il ripristino del contratto alle stesse condizioni e il rimborso delle spese. Indica l’ammontare del risarcimento richiesto in euro.

Avvertimento Legale
Avvisa il destinatario della tua intenzione di procedere legalmente se entro 15 giorni dal ricevimento della lettera non avrai ricevuto risposta o non saranno state prese misure concrete.

Conclusione e Saluti
Firma la lettera (non dimenticare di aggiungere “Avv.” prima del tuo nome se sei un avvocato) e include la data e il luogo dal quale la lettera è inviata.

Contatti per Risposta
Assicurati di inserire le tue informazioni di contatto (numero di telefono, mail o entrambi) in modo che il destinatario possa facilmente risponderti

0 0 votes
Vota il Servizio Clienti
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Torna in alto