Comunicazione Di Recesso Del Conduttore Ai Sensi Dell’art. 27, Comma 7, L. 392/78

Comunicazione Di Recesso Del Conduttore Ai Sensi Dell’art. 27, Comma 7, L. 392/78

Benvenuto nella pagina dedicata al modello di Comunicazione di recesso del conduttore, strumento essenziale per chi intende recedere da un contratto di locazione in conformità all’art. 27, comma 7, della Legge 392/78. Qui mettiamo a tua disposizione un modello facilmente scaricabile e modificabile con Microsoft Word, pensato per adattarsi alle tue specifiche esigenze.

Il documento che troverai è predisposto per essere il più chiaro e completo possibile, garantendoti di esercitare il tuo diritto di recesso in maniera corretta e senza incomprensioni. La comunicazione di recesso del conduttore è un passo importante e richiede attenzione nella sua formulazione per assicurarsi che rispetti tutte le normative vigenti e le clausole del contratto di locazione.

Prima di procedere, ti consigliamo di leggere attentamente il contratto di locazione e di verificare eventuali specifiche disposizioni in esso contenute riguardo al recesso. È importante anche considerare i termini di preavviso richiesti dalla legge o concordati nel contratto.

Nella nostra pagina, oltre al modello editabile, troverai una breve guida su come compilare correttamente la comunicazione e consigli utili per procedere al recesso nel modo più fluido e senza inconvenienti. Il nostro obiettivo è fornirti tutti gli strumenti necessari per far valere i tuoi diritti in qualità di conduttore, con la certezza di agire in piena conformità con le normative vigenti.

Esempio Comunicazione di recesso del conduttore ai sensi dell’art. 27, comma 7, L. 392/78

Nell’ambito delle relazioni di locazione commerciale, il diritto di recesso è uno strumento chiave per la gestione della flessibilità contrattuale. In base all’art. 27, comma 7, della Legge 392/78, il conduttore può esercitare il diritto di recedere dal contratto di locazione prima della scadenza stabilita, fornendo al locatore un adeguato preavviso. Questa facoltà è esercitabile rispettando determinati criteri e tempi, che devono essere accuratamente osservati per evitare controversie e penalità.

In questa sezione, abbiamo predisposto per te un esempio pratico di comunicazione di recesso da parte del conduttore, che potrai utilizzare come modello per redigere la tua notifica di terminazione anticipata del contratto di locazione. Il nostro esempio è pensato per guidarti passo dopo passo nella formulazione di una comunicazione chiara, precisa e conforme alle disposizioni normative vigenti. Ricorda che, prima di procedere, è sempre consigliabile verificare la presenza di eventuali clausole particolari nel tuo contratto di locazione e, se necessario, consultare un esperto legale per assicurarti di rispettare tutti gli obblighi e i termini previsti dalla legge e dal vostro accordo contrattuale.

Egr. Sig. …
via ….
CAP …. – città ….

Oggetto: recesso contratto di locazione.

Con la presente Le comunico la mia decisione di recedere dal contratto di locazione stipulato in data …. e registrato a …. il …. , relativamente all’immobile sito in …. , via …. , n. … , così esercitando la facoltà prevista dalla clausola n. …….
Pertanto, il giorno …. provvederò a consegnarLe le chiavi dell’immobile, restando a disposizione per l’eventuale verifica dello stato dei locali.
In attesa di un cenno di risposta invio cordiali saluti.
…. , lì ….
(Il Conduttore )
. . . . . . .

Come compilare Comunicazione di recesso del conduttore ai sensi dell’art. 27, comma 7, L. 392/78

Per compilare correttamente il modulo di recesso del contratto di locazione, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave che ti guideranno nella stesura di una lettera formale e corretta dal punto di vista legale. Ecco come procedere:

Intestazione
1. Destinatario: Inizia inserendo il nome del proprietario dell’immobile (Egr. Sig. …) seguito dall’indirizzo completo. Queste informazioni sono fondamentali per assicurarti che la lettera arrivi alla persona giusta.
2. Raccomandata: Specifica che la lettera verrà inviata tramite raccomandata. Questo è un passaggio importante per avere una prova legale della comunicazione.

Corpo della Lettera
3. Oggetto: Qui, devi chiarire che lo scopo della lettera è il recesso dal contratto di locazione. Esempio: “Oggetto: recesso contratto di locazione”.
4. Introduzione e Dati Contratto: Nella parte iniziale del corpo della lettera, inserisci una frase in cui comunichi la tua decisione di recedere dal contratto, indicando la data di stipula e la data di registrazione del contratto, oltre all’indirizzo completo dell’immobile in questione.
5. Clausola di Recessione: È fondamentale riferirsi alla specifica clausola contrattuale che ti permette il recesso anticipato (facoltà prevista dalla clausola n. …). Se il contratto prevede termini specifici o preavvisi, assicurati di rispettarli.
6. Data di Consegna Chiavi: Indica con precisione quando intendi restituire le chiavi dell’immobile al proprietario, in modo che ci sia chiarezza sul termine dell’occupazione.
7. Disponibilità per verifica stato locali: Mostra la tua disponibilità ad organizzare un sopralluogo con il proprietario o un suo rappresentante per verificare lo stato dell’immobile.

Conclusione
8. Invito alla risposta e Saluti: Invita il destinatario a risponderti per confermare la ricezione della comunicazione e per qualsiasi altro accordo necessario. Concludi la lettera con un saluto formale.
9. Data e Firma: Non dimenticare di inserire la data in cui la lettera è stata scritta (…. , lì ….) e di firmare (Il Conduttore) seguito dal tuo nome e cognome in stampatello per facilitare l’identificazione.

Seguire questi passaggi ti permetterà di redigere una comunicazione di recesso del conduttore chiara, precisa e conforme ai requisiti legali.

0 0 votes
Vota il Servizio Clienti
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Torna in alto