Lettera Di Messa In Mora Per Mancato Pagamento Dei Canoni Di Locazione

Lettera Di Messa In Mora Per Mancato Pagamento Dei Canoni Di Locazione

Se siete locatari o proprietari alle prese con la spiacevole situazione di mancati pagamenti dei canoni di locazione, disponete ora di uno strumento utile e facilmente personalizzabile per affrontare questa circostanza. Questa pagina vi offre l’accesso a un modello di Lettera di messa in mora per mancato pagamento dei canoni di locazione, studiato per aiutarvi a comunicare in modo ufficiale e legale il vostro bisogno di ricevere i pagamenti arretrati.

Il documento è concepito per essere versatile e adattabile alle diverse esigenze e particolarità di ogni situazione contrattuale, fornendo una base solida da cui partire. Sarà sufficiente copiare il modello in un documento Word e procedere alla sua compilazione, modificandolo in base alle specificità del vostro caso.

Il modello è strutturato per guidarvi passo dopo passo nella redazione di una lettera che non solo informi l’altra parte del suo inadempimento in modo chiaro e preciso, ma che, altrettanto importante, apra le porte a una possibile risoluzione amichevole del disguido. Dalla descrizione dettagliata degli importi non pagati alla citazione delle clausole contrattuali rilevanti, passando per la necessaria formalità e correttezza, ogni aspetto è curato per assicurare che la vostra comunicazione sia efficace.

Fornendo questo modello, l’obiettivo è offrirvi una risorsa di valore per gestire le situazioni di morosità in modo professionale, preservando, ove possibile, la relazione tra le parti e garantendo al contempo che i vostri diritti siano rispettati. Vi invitiamo quindi a personalizzare il modello con attenzione, affinché rispecchi al meglio le vostre necessità e quelle del contesto in cui vi trovate ad agire.

Esempio Lettera di messa in mora per mancato pagamento dei canoni di locazione

In questa sezione mettiamo a disposizione un modello esemplificativo di Lettera di Messa in Mora per il mancato pagamento dei canoni di locazione, uno strumento legale utile per i proprietari d’immobili che si trovano di fronte a ritardi o mancati pagamenti da parte dei loro inquilini. La lettera di messa in mora è il primo passo ufficiale che il locatore può adottare al fine di richiedere formalmente il saldo dei canoni arretrati. È importante procedere in maniera corretta e rispettosa delle normative vigenti per salvaguardare i diritti sia del proprietario sia dell’inquilino, oltre a mantenere le basi per una possibile risoluzione positiva della situazione in modo civile.

La nostra guida intende facilitare la stesura di una comunicazione chiara e conforme alla legge, ponendo le basi per una possibile risoluzione amichevole prima di considerare azioni legali più severe. Includeremo le informazioni essenziali da inserire nella lettera, oltre a suggerimenti su come personalizzarla in base alla specifica situazione. Utilizzare questo esempio consentirà di inviare un’avvertenza ufficiale efficace, essenziale per la tutela dei propri diritti di locatore. Ricordiamo l’importanza di consultare un legale per assicurarsi che ogni azione intrapresa sia pienamente conforme alla normativa localmente applicabile.

Egr. Sig. ………
via ………., n. ………
CAP ………. città ……….

Oggetto: Lettera di diffida e messa in mora

La presente in nome e per conto del Sig. ……….., nato il………..in ………e residente ……..alla via, il quale mi ha conferito formale mandato per rappresentare quanto segue

PREMESSO

– Il Sig. Le ha concesso in locazione l’immobile sito in …. , Via …. n. … , in forza di contratto stipulato il …. e registrato al n. … ,
– nel predetto contratto all’art. è previsto che : “il canone di locazione viene stabilito in Euro …. annue che il Sig. … si obbliga a corrispondere in dodici (12 ) eguali rate mensili anticipate di € …. ,00 (euro …. /00 ) ciascuna con scadenza il giorno …. di ogni mese presso il domicilio del Locatore”
– Si è reso moroso nel pagamento dei canoni relativi alle mensilità di …….., …………., …….. e ……………..per la somma complessiva di € ……..
– che il Sig. (locatore) è, pertanto, creditore nei Vs. confronti della somma suddetta.
Per tutto quanto sopra ampiamente premesso,

LA INVITO E DIFFIDO

A prendere contatti con lo scrivente studio, per provvedere al pagamento della somma complessiva di € ……..oltre interessi legali al saldo, con espresso avvertimento che in difetto, e comunque decorsi inutilmente 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente, sarò costretta, mio malgrado, a tutelare gli interessi del mio assistito nelle opportune sedi giudiziarie, e ciò senza ulteriore preavviso e con aggravio di spese a Sua carico

Distinti saluti.
………., lì ……….

Il locatore

Come compilare Lettera di messa in mora per mancato pagamento dei canoni di locazione

Per compilare adeguatamente la lettera di diffida e messa in mora per mancato pagamento dei canoni di locazione, è necessario seguire dei passaggi precisi che permetteranno di redigere un documento formale e giuridicamente corretto. Di seguito, trovi una guida dettagliata su come completare il modulo:

Intestazione e Dati del Destinatario
1. Egr. Sig. [Nome e Cognome del Destinatario]: Inserisci il nome completo del locatario a cui è indirizzata la lettera.
2. Via [Indirizzo del Destinatario], n. [Numero Civico], CAP [Codice Postale] città [Città]: Completa con l’indirizzo completo del destinatario della lettera.

Corpo principale della Lettera
3. La presente in nome e per conto del Sig. [Tuo Nome e Cognome], nato il [Data di Nascita] in [Luogo di Nascita] e residente [Tuo Indirizzo Completo]: Inserisci i tuoi dati personali, compresa la data e il luogo di nascita, oltre al tuo indirizzo di residenza.
4. Premesso che il Sig. Le ha concesso in locazione l’immobile sito in [Indirizzo Completo dell’Immobile], Via [Nome della Via] n. [Numero Civico], in forza di contratto stipulato il [Data del Contratto] e registrato al n. [Numero di Registrazione]: Qui dovrai inserire i dettagli dell’immobile locato, inclusi l’indirizzo completo, la data di stipula del contratto di locazione e il numero di registrazione.
5. “il canone di locazione viene stabilito in Euro [Importo Annua Totale] annue che il Sig. [Nome del Locatario] si obbliga a corrispondere in dodici (12) eguali rate mensili anticipate di € [Importo Mensile],00 (euro [Importo Mensile/Testo]) ciascuna con scadenza il giorno [Giorno del Mese] di ogni mese presso il domicilio del Locatore” – Si è reso moroso nel pagamento dei canoni relativi alle mensilità di [Elenco dei Mesi in Mora] per la somma complessiva di € [Totale Dovuto]: Riepiloga le condizioni del pagamento del canone come stabilito nel contratto e specifica i mesi per i quali il pagamento non è stato effettuato, oltre all’importo totale dovuto.
6. A prendere contatti con lo scrivente studio, per provvedere al pagamento della somma complessiva di € [Totale Dovuto] oltre interessi legali al saldo, con espresso avvertimento che in difetto, e comunque decorsi inutilmente 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente, sarò costretta, mio malgrado, a tutelare gli interessi del mio assistito nelle opportune sedi giudiziarie, e ciò senza ulteriore preavviso e con aggravio di spese a Sua carico: In questa sezione, ricapitola l’invito al pagamento, indicando la somma totale dovuta, gli interessi legali e il termine di 15 giorni per adempiere, oltre alla minaccia di un’azione legale in caso di mancato pagamento.

Chiusura della Lettera
7. Distinti saluti. [Luogo], lì [Data]: Concludi la lettera con un formale saluto, indicando il luogo e la data di redazione della lettera.
8. Il locatore [Tuo Nome e Cognome]: Firma la lettera inserendo il tuo nome e cognome.

0 0 votes
Vota il Servizio Clienti
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Torna in alto