Lettera Per Avvalersi Della Clausola Risolutiva Espressa Nel Contratto Di Locazione

Lettera Per Avvalersi Della Clausola Risolutiva Espressa Nel Contratto Di Locazione

In molteplici accordi contrattuali, sia di natura commerciale che personale, è inclusa una specifica disposizione nota come “clausola risolutiva espressa”. Questa particolare clausola offre alle parti la facoltà di risolvere il contratto in maniera unilaterale, qualora determinate condizioni precedentemente stabilite si verifichino o non vengano adempiute. L’attivazione di tale clausola è un meccanismo legale delicato che richiede la corretta formalizzazione attraverso una comunicazione scritta.

Per facilitare questo processo, abbiamo preparato un modello di lettera precostituito, pensato per essere versatile e adattabile a svariate situazioni in cui si renda necessario avvalersi della clausola risolutiva espressa. Il modello è progettato per consentire una compilazione semplice e intuitiva, assicurando che l’utente possa includere tutti i dettagli rilevanti e specifici del proprio caso.

Esempio Lettera per avvalersi della clausola risolutiva espressa

In un contratto, la clausola risolutiva espressa rappresenta un meccanismo attraverso il quale una delle parti può decidere di porre fine anticipatamente al rapporto contrattuale a seguito della violazione degli obblighi assunti dall’altra parte. Avvalersi di tale clausola è un atto formale che richiede l’invio di una comunicazione scritta all’altra parte, al fine di esercitare tale diritto in maniera chiara ed incontestabile.

La sezione che segue offre un modello di lettera concepito per fornire un esempio su come articolare questo tipo di comunicazione. La struttura e il linguaggio utilizzati sono pensati per assicurare che la comunicazione sia efficace, rispettosa dei termini contrattuali e delle normative vigenti, oltre che adeguatamente documentata per eventuali esigenze legali.

È importante ricordare che, prima di avvalersi di una clausola risolutiva espressa, si dovrebbe rivedere il contratto per essere certi delle condizioni sotto le quali può essere esercitata tale opzione, oltre che considerare la consultazione con un legale per assicurarsi che l’azione sia condotta in maniera appropriata e per prevenire possibili complicazioni.

Ciò che segue è quindi un modello guida per aiutarti a redigere una lettera efficace per l’esercizio del diritto di risoluzione del contratto, personalizzabile in base alle circostanze specifiche del tuo caso.

Egr. Sig. ………
via ………., n. ………
CAP ………. città ……….

La presente in nome e per conto del Sig. ……….., nato il………..in ………e residente ……..alla via, il quale mi ha conferito formale mandato per rappresentare quanto segue

PREMESSO

– Il Sig. …………… Le ha concesso in locazione l’immobile sito in …., Via …. n. … , in forza di contratto stipulato il …. e registrato al n. … ,
– nel predetto contratto all’art…… è previsto che : “il canone di locazione viene stabilito in Euro …. annue che il Sig. … si obbliga a corrispondere. .., in dodici (12 ) eguali rate mensili anticipate di € …. ,00 (euro …. /00 ) ciascuna con scadenza il giorno …. di ogni mese presso il domicilio del Locatore. Il pagamento del canone o di quant’altro dovuto anche per oneri accessori non potrà essere sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del Conduttore, qualunque ne sia il titolo.
Il mancato o ritardato pagamento, totale o parziale del canone o di quant’altro dovuto anche per oneri accessori, trascorsi i termini di cinque giorni dalla data stabilita nel comma 1 del presente articolo anche di una sola rata del canone (nonché di quant’altro dovuto ove di importo pari a una mensilità del canone), così come il mutamento d’uso della cosa locata (art. 10), costituiscono inadempimento contrattuale, con conseguente risoluzione automatica del contratto di locazione, come clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.), oltre al risarcimento degli eventuali danni,.”
-Si è reso moroso nel pagamento dei canoni relativi alle mensilità di …….., …………., …….. e ……………..per la somma complessiva di € ……..
– che il Sig. (locatore) intende avvalersi della clausola risolutiva espressa di cui al citato articolo del contratto.
Per tutto quanto sopra ampiamente premesso,

LA INVITO E DIFFIDO

A prendere contatti con lo scrivente studio, per provvedere al pagamento della somma complessiva di € ……..oltre interessi legali al saldo,

INVITANDOLA

Altresì , a rilasciare alla data ultima del …………………, l’immobile oggetto della locazione in parola, libero da persone e vuoto dalle sue cose, con espresso avvertimento che in difetto, e comunque decorsi inutilmente 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente, sarò costretta, mio malgrado, a tutelare gli interessi del mio assistito nelle opportune sedi giudiziarie, e ciò senza ulteriore preavviso e con aggravio di spese a Sua carico

Distinti saluti.
………., lì ……….

Il locatore

Come compilare Lettera per avvalersi della clausola risolutiva espressa

Per compilare la lettera per avvalersi della clausola risolutiva espressa, è necessario inserire nelle parti da completare i dati specifici relativi alla situazione contrattuale in esame. Ti guiderò attraverso il completamento punto per punto:

Intestazione della lettera:
Egr. Sig. [Nome e Cognome del Conduttore]: Qui dovrai inserire il nome e cognome della persona che riceve la lettera.
via [Indirizzo], n. [Numero Civico]
CAP [Codice di Avviamento Postale] città [Nome della Città]: Completa con l’indirizzo di residenza del destinatario della lettera.

Corpo della lettera:
Inizia indicando per conto di chi stai scrivendo:
“La presente in nome e per conto del Sig. [Nome del Locatore o del suo Rappresentante Legale], nato il [Data di Nascita] in [Luogo di Nascita] e residente in [Indirizzo Completo] alla via…”
Successivamente, procedi con la compilazione delle parti PREMESSE:
“– Il Sig. [Nome del Locatore] Le ha concesso in locazione l’immobile sito in [Indirizzo Completo dell’Immobile], in forza di contratto stipulato il [Data Stipula Contratto] e registrato al n. [Numero di Registrazione],…”
Dovrai compilare tutti i dati relativi al contratto di locazione, incluse le specifiche dei canoni e delle condizioni di pagamento.

Premesse specifiche:
Questa sezione prevede la descrizione dettagliata dei motivi che hanno portato alla decisione di invocare la clausola risolutiva espressa:
“-Si è reso moroso nel pagamento dei canoni relativi alle mensilità di [Mesi di Morosità], per la somma complessiva di € [Importo Totale Dovuto],…”
Inserisci i mesi in cui non c’è stato il pagamento e la somma totale che il conduttore deve.

Diffida:
La parte finale della lettera è la diffida vera e propria:
“LA INVITO E DIFFIDO A prendere contatti con lo scrivente studio, per provvedere al pagamento della somma complessiva di € [Importo Totale Dovuto] oltre interessi legali al saldo,…”
Qui inviti il destinatario a saldare il debito e a liberare l’immobile entro una certa data, specificando anche le conseguenze del mancato adempimento.

Conclusione:
“Distinti saluti. [Località], lì [Data].”
In questo passaggio, inserisci la data e il luogo da cui viene inviata la lettera e la firma del locatore o del suo rappresentante legale.

0 0 votes
Vota il Servizio Clienti
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Torna in alto