Comunicazione Di Diniego Alla Rinnovazione Del Contratto Da Parte Del Locatore

Comunicazione Di Diniego Alla Rinnovazione Del Contratto Da Parte Del Locatore

Benvenuti nella nostra pagina dedicata a fornire uno strumento utile e pratico per i locatori che necessitano di comunicare il diniego alla rinnovazione del contratto di locazione. Sappiamo quanto possa essere complesso gestire le relazioni di locazione, soprattutto quando si avvicina il termine del contratto e si decide di non procedere con il rinnovo.

Per agevolare questo processo, abbiamo predisposto un modello di comunicazione di diniego alla rinnovazione del contratto, specificamente progettato per aiutare i locatori nella stesura di una lettera chiara, precisa e in linea con le normative vigenti. Il modello che mettiamo a disposizione può essere facilmente scaricato e aperto con Microsoft Word, permettendovi di personalizzarlo in base alle vostre specifiche necessità.

L’obiettivo di questo modello è duplice: da un lato, offrire ai locatori uno strumento pronto all’uso per esprimere la loro decisione in maniera professionale e conforme alle leggi attuali; dall’altro, garantire che la comunicazione con il locatario sia effettuata nel rispetto della sua dignità e dei diritti previsti dal contratto e dalla normativa in materia di locazione.

Attraverso questo modello, cerchiamo di semplificare un processo che può risultare stressante e complesso, fornendo una guida sicura e facilmente adattabile alle varie esigenze. Vi invitiamo a scaricare il modello, a compilarlo con le informazioni pertinenti e a personalizzarlo per rendere la vostra comunicazione efficace e rispettosa delle parti coinvolte.

Esempio Comunicazione di diniego alla rinnovazione del contratto da parte del locatore

La comunicazione di diniego al rinnovo è una fase importante nella gestione di una proprietà locata. Essa richiede chiarezza, precisione e, soprattutto, rispetto delle normative vigenti per garantire che il processo sia equo e privo di complicazioni future.

In questa sezione, troverete un esempio pratico di lettera che fa al caso vostro. Il modello fornito mira a servire da guida nella redazione del vostro documento, assicurandovi di toccare tutti i punti necessari e di esprimere la vostra decisione in termini professionali e cortesi, nel pieno rispetto delle leggi e dei diritti dell’inquilino.

Raccomandiamo sempre, oltre all’utilizzo del nostro esempio, di consultare la normativa locale e, se necessario, di cercare assistenza legale per assicurarsi che ogni aspetto della comunicazione sia gestito correttamente. Ricordate che una comunicazione ben pianificata e redatta è fondamentale per mantenere un rapporto rispettoso ed equo con i vostri inquilini, anche in fase di conclusione del contratto.

Comunicazione di diniego alla rinnovazione del contratto da parte del locatore

Egr. Sig. …
via ….
CAP …. città ….

Oggetto: diniego rinnovazione contratto di locazione ex artt. 28, comma 2, e 29 L.392/78.

Il sottoscritto…(nome e cognome) , nato il ………..residente …….C.F. , nella mia qualità di proprietario e locatore dell’appartamento sito in ………., via, n. ………, da Lei condotto in locazione in forza di contratto di locazione stipulato in data ………. e registrato in data….., Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dagli articoli 28, comma 2, e 29 della legge 27 luglio 1978, n. 392,

COMUNICA

L’ intenzione di non rinnovare alla prossima scadenza, il contratto di locazione de quo
Il mio diniego di rinnovazione è giustificato dall’esigenza di ristrutturare l’immobile locato, al fine di renderlo idoneo alla vendita, conformemente a quanto previsto dall’art. 12 della legge 11 giugno 1971, n. 426, richiamato dall’art. 29, comma 1, lett. d ), della legge 392/78
Poiché i menzionati lavori di ristrutturazione interessano l’intera superficie dell’immobile locato, non consentendo, dunque, la contestuale permanenza in loco del conduttore, né tantomeno l’esercizio da parte di quest’ultimo della propria attività commerciale,
La invito, pertanto, a rilasciare da persone e cose l’immobile da Lei condotto in locazione per il giorno . . . . . . . ..

In quella stessa data provvederò, altresì, a verificare lo stato dei locali e a ritirare le chiavi dell’appartamento. Sarà redatto contestualmente un verbale di riconsegna.
Provvederò alla restituzione della cauzione dopo la verifica dello stato dei locali e dell’osservanza di ogni obbligazione contrattuale.

Distinti saluti.
………., lì ……….

Il locatore
. . . . . . .

Come compilare Comunicazione di diniego alla rinnovazione del contratto da parte del locatore

Compilare un modulo di comunicazione di diniego alla rinnovazione del contratto da parte del locatore richiede attenzione e precisione per garantire che tutte le informazioni necessarie siano fornite in modo chiaro e conforme alla legislazione vigente. Di seguito è presentata una guida passo per passo per la compilazione del modulo fornito, considerando la struttura e gli esempi forniti nella domanda.

Informazioni Preliminari
1. Acquisisci Familiarità con la Legge: Prima di compilare il modulo, è indispensabile avere una conoscenza chiara degli articoli 28, 29 della legge 27 luglio 1978, n. 392, che regolano il diniego di rinnovazione del contratto di locazione.

Compilazione del Modulo
2. Intestazione e Recapito:
– Egr. Sig. […]: Qui vanno inseriti il nome e cognome del conduttore.
– Via […]: Indirizzo completo del conduttore, incluso CAP e città.
3. Forma di Comunicazione:
– Si specifica che la comunicazione avverrà tramite Raccomandata A/R per avere una prova legale della comunicazione.
4. Oggetto:
– Indicare chiaramente l’oggetto della lettera: “diniego rinnovazione contratto di locazione ex artt. 28, comma 2, e 29 L.392/78”.
5. Corpo Centrale:
– Il sottoscritto […]: Inserire nome, cognome, data di nascita, residenza, e Codice Fiscale del locatore.
– Proprietà dell’appartamento sito in […]: Specificare l’indirizzo esatto dell’immobile locato.
– Data del contratto di locazione e registrazione: Indicare le date in cui il contratto è stato stipulato e successivamente registrato.
– Dichiarare l’intenzione di non rinnovare il contratto alla prossima scadenza motivando la decisione, ad esempio, “per esigenza di ristrutturare l’immobile” secondo quanto previsto dalla legge.
6. Restituzione dell’Immobile:
– Specificare la data in cui il conduttore è invitato a rilasciare l’immobile.
– Menzionare l’intenzione di fare una verifica dello stato dei locali e ritirare le chiavi.
7. Restituzione della Cauzione:
– Indicare la procedura per la restituzione della cauzione, che avverrà dopo la verifica dello stato dei locali.
8. Saluti e Data:
– Concludere con un saluto, indicare la località e la data in cui la lettera viene redatta.
– Il locatore: Firmare la lettera.

Queste indicazioni dovrebbero aiutare a compilare il modulo di diniego alla rinnovazione del contratto di locazione in modo corretto e consono alle normative vigenti, garantendo al contempo che i diritti sia del locatore sia del conduttore siano rispettati.

0 0 votes
Vota il Servizio Clienti
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Torna in alto