Fac Simile Verbale Riconsegna Immobile Commerciale

Fac Simile Verbale Riconsegna Immobile Commerciale

Il verbale di riconsegna di un immobile commerciale è un documento che viene redatto al momento in cui il conduttore restituisce l’immobile al proprietario al termine del contratto di locazione. In questa occasione, le parti si incontrano per verificare insieme lo stato dei locali, degli eventuali arredi e degli impianti, confrontandolo con quello descritto all’inizio della locazione. Il verbale serve a registrare le condizioni dell’immobile al momento della riconsegna, eventuali danni riscontrati o migliorie apportate, e a stabilire se il conduttore ha adempiuto alle proprie obbligazioni. Questo documento tutela sia il locatore, che potrà far valere eventuali richieste di risarcimento, sia il conduttore, che potrà dimostrare di aver riconsegnato l’immobile secondo quanto pattuito.

Fac simile verbale riconsegna immobile commerciale

VERBALE DI RICONSEGNA IMMOBILE COMMERCIALE

L’anno ______________, il giorno ______________ del mese di ______________, alle ore ______________, in ______________ (Comune), via/piazza ______________ n. ______________,

TRA
Il Sig./La Sig.ra ______________, nato/a a ______________ il ______________, residente in ______________, codice fiscale ______________, in qualità di LOCATORE
E
Il Sig./La Sig.ra ______________, nato/a a ______________ il ______________, residente in ______________, codice fiscale ______________, in qualità di CONDUTTORE

SI REDIGE IL PRESENTE VERBALE DI RICONSEGNA DELL’IMMOBILE COMMERCIALE SITO IN ______________, via/piazza ______________ n. ______________, identificato al Catasto Fabbricati del Comune di ______________, foglio ______________, particella ______________, subalterno ______________.

Il conduttore dichiara di restituire l’immobile oggetto del contratto di locazione stipulato in data ______________, registrato presso l’Agenzia delle Entrate di ______________ al n. ______________ in data ______________.

Le parti, dopo aver effettuato sopralluogo congiunto, dichiarano quanto segue:

– L’immobile viene riconsegnato in condizioni ______________ (buone, discrete, ecc.), salvo normale usura d’uso.
– Sono presenti/del tutto assenti danni materiali di rilievo: ______________.
– Le chiavi (n. ______________) vengono restituite al locatore.
– Gli impianti risultano funzionanti/non funzionanti: ______________.
– Eventuali arredi e attrezzature: ______________.
– Eventuali osservazioni o riserve: ______________.

Il conduttore dichiara di non avere più nulla a pretendere per titoli connessi all’immobile sopra descritto, salvo quanto eventualmente specificato nelle osservazioni.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data: ______________

Firma del Locatore ____________________

Firma del Conduttore ____________________

Come scrivere un verbale riconsegna immobile commerciale

Quando si redige un verbale di riconsegna di un immobile commerciale, il documento deve contenere una serie di informazioni fondamentali per garantire la chiarezza e la tutela delle parti coinvolte. Il verbale inizia identificando in modo preciso i soggetti presenti al momento della riconsegna, specificando i dati anagrafici o societari del locatore e del conduttore, nonché l’eventuale presenza di testimoni, amministratori o rappresentanti legali. Prosegue con l’indicazione dettagliata dell’immobile oggetto della riconsegna, riportando l’indirizzo completo, la descrizione catastale se disponibile, e l’eventuale riferimento al contratto di locazione, citando numero, data di stipula e durata dello stesso.

Nel corso della redazione, si dà atto della data e dell’ora in cui avviene la riconsegna, chiarendo se questa avviene alla naturale scadenza del contratto, a seguito di una risoluzione anticipata per accordo tra le parti, oppure per altri motivi come sfratto, disdetta o subentro. È essenziale riportare lo stato effettivo dell’immobile al momento della riconsegna, illustrando le condizioni generali dei locali, degli impianti, degli eventuali arredi e delle pertinenze. Vengono annotate eventuali difformità rispetto allo stato originario, facendo riferimento al verbale di consegna iniziale o a fotografie e documentazione tecnica allegata al contratto. In questa sezione, si possono includere osservazioni su danni, usura, lavori non eseguiti o interventi di manutenzione ancora necessari, oltre a precisare se il conduttore ha adempiuto agli obblighi di ripristino previsti dal contratto.

Il verbale deve prevedere un passaggio relativo alla restituzione delle chiavi, specificando il numero e la tipologia di chiavi riconsegnate, nonché il riscontro delle utenze: vengono annotate le letture dei contatori di luce, acqua, gas e di ogni altro servizio a consumo, così da poter regolare eventuali conguagli. Un altro aspetto importante riguarda la posizione dei canoni e degli oneri accessori: si prende atto del saldo delle spettanze dovute, dei depositi cauzionali trattenuti o restituiti e di eventuali pendenze ancora aperte tra le parti.

Al termine del verbale, si inseriscono le dichiarazioni conclusive di entrambe le parti, che possono comprendere la reciproca liberatoria, la riserva di far valere eventuali diritti o di richiedere danni successivamente accertati, oppure la conferma che nulla è più dovuto a qualsiasi titolo. Infine, il documento viene sottoscritto da tutte le persone presenti, con l’indicazione della data e del luogo della firma, così da conferire piena efficacia probatoria al verbale stesso. Se necessario, si allegano fotografie, planimetrie, ricevute e ogni altro documento utile a comprovare le condizioni dell’immobile e gli adempimenti eseguiti. In questo modo il verbale di riconsegna assolve la funzione di tutelare entrambe le parti prevenendo controversie future.

0 0 votes
Vota il Servizio Clienti
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Torna in alto
0
Would love your thoughts, please comment.x