La riconsegna verbale dell’immobile con riserva è un’azione che viene compiuta quando un locatario restituisce un immobile affittato al proprietario, ma con delle riserve riguardo alle condizioni in cui lo stesso viene restituito. In pratica, il locatario comunica verbalmente al proprietario che l’immobile è stato restituito, ma che vi sono delle problematiche o delle discrepanze che richiedono un’ulteriore verifica o un intervento da parte del proprietario.
Fac simile verbale riconsegna immobile con riserva
VERBALE DI RICONSEGNA IMMOBILE CON RISERVA
Data: ______________
Luogo: ______________
Presenti: ______________
Il sottoscritto ______________, dichiara di aver ricevuto in data odierna l’immobile sito in ______________, appartenente a ______________, per la riconsegna prevista dal contratto di locazione stipulato in data ______________.
Si precisa che al momento della riconsegna sono state riscontrate le seguenti anomalie o danni all’immobile:
1. ______________
2. ______________
3. ______________
Si riserva il diritto di procedere alla verifica accurata dell’immobile e alla stesura di un rapporto dettagliato entro ______________ giorni dalla data odierna.
Il presente verbale viene redatto in ______________ copie, una per ciascuna parte contraente, per essere firmato e sottoscritto come conforme.
Firma dell’esperto: ______________
Firma del locatore: ______________
Firma del conduttore: ______________
Testimoni: ______________
Come scrivere un verbale riconsegna immobile con riserva
Il verbale di riconsegna di un immobile con riserva è un documento essenziale che registra le condizioni in cui un immobile è stato restituito dal locatario al locatore al termine di un contratto di locazione. È importante che il verbale contenga informazioni dettagliate e approfondite per garantire una chiara e precisa documentazione delle condizioni dell’immobile al momento della riconsegna.
Innanzitutto, il verbale dovrebbe includere una descrizione dettagliata delle condizioni generali dell’immobile, comprese eventuali danni o problemi evidenti. Questa descrizione dovrebbe essere il più dettagliata possibile e dovrebbe includere informazioni su ogni singola stanza, compresi pavimenti, pareti, soffitti, infissi, elettrodomestici, impianti e arredi presenti.
In aggiunta, il verbale dovrebbe contenere informazioni sullo stato di pulizia dell’immobile, inclusi dettagli su eventuali aree che richiedono ulteriori interventi di pulizia o manutenzione. Questo può includere anche informazioni su eventuali oggetti lasciati dall’ex locatario che devono essere rimossi.
È inoltre importante che il verbale contenga dettagli riguardanti eventuali documenti o chiavi riconsegnate insieme all’immobile, come ad esempio certificati di conformità, manuali d’uso degli elettrodomestici, o chiavi di accesso a determinate aree.
Infine, il verbale dovrebbe includere una sezione dedicata alle eventuali riserve o contestazioni fatte dal locatore in merito alle condizioni dell’immobile riconsegnato. Questa sezione dovrebbe essere specifica e dettagliata, indicando chiaramente le motivazioni delle riserve e le azioni che il locatore intende intraprendere in seguito.
In sintesi, un verbale di riconsegna di un immobile con riserva dovrebbe contenere informazioni dettagliate sulle condizioni generali dell’immobile, lo stato di pulizia, documenti e chiavi riconsegnate, e eventuali riserve o contestazioni del locatore. Queste informazioni sono cruciali per garantire una corretta documentazione della transizione tra locatario e locatore e per risolvere eventuali controversie future.