Benvenuti nella sezione dedicata al modello di Contratto di Rendita Perpetua Semplice, uno strumento legale progettato per facilitare l’accordo tra due parti, dove una si impegna a versare un’entrata periodica all’altra, in cambio di un capitale, principio su cui si fonda la rendita perpetua. Questo modello รจ stato attentamente elaborato per essere flessibile e adattabile a diverse necessitร , garantendo contestualmente la conformitร con le disposizioni normative vigenti.
Attraverso l’utilizzo di questo modello, l’intento รจ quello di fornire un punto di partenza sicuro e affidabile per la redazione di un contratto di rendita perpetua semplice, facilitando cosรฌ le trattative e garantendo chiarezza e sicurezza giuridica a tutti i soggetti interessati.
Esempio CONTRATTO RENDITA PERPETUA SEMPLICE
In questa sezione mettiamo a disposizione un esempio di fac simile per un Contratto di Rendita Perpetua Semplice, strumento per chi desidera formalizzare un accordo attraverso il quale una parte (denominata creditore) riceve da un’altra parte (denominata debitore) un pagamento periodico sine die, ovvero senza una data di fine prestabilita. Questo tipo di contratto trova applicazione in diversi contesti, tra cui la gestione patrimoniale e la pianificazione finanziaria, essendo un eccellente mezzo per garantire un flusso di entrate costante e a lungo termine.
Il documento proposto qui, รจ da intendersi come un modello base che offre una struttura generica, con spazi predisposti per essere completati con le specifiche informazioni relative alle parti coinvolte, all’ammontare della rendita, alla frequenza dei pagamenti e ad altre condizioni essenziali che governano l’accordo. Si sottolinea l’importanza di personalizzare il fac simile per adeguarlo alle esigenze specifiche delle parti e per assicurarsi che rispetti le normative vigenti. Si raccomanda, inoltre, di consultare un professionista legale per la revisione finale del documento, in modo da garantire la sua validitร legale e la protezione dei diritti di tutte le parti coinvolte.
Tra
Il sottoscritto __________ __________, cod. fisc. __________, nato/a a __________ il __________ e residente a __________ in via __________
di seguito Creditore
E
Il sottoscritto __________ __________, cod. fisc. __________, nato/a a __________ il __________ e residente a __________ in via __________
di seguito Debitore
Congiuntamente le Parti,
Si conviene e stipula quanto segue
1) PREMESSA
Nessuna modifica potrร essere apportata al presente contratto o agli eventuali allegati senza accordo scritto tra le parti.
2) OGGETTO DEL CONTRATTO
Il creditore dichiara di cedereย al debitore, che accetta, il capitale di โฌ __________, del quale รจ titolare, attualmente depositato presso lโIstituto di credito __________ โ Filiale di __________.Il debitore, dal canto proprio, conferisce al creditore il diritto di esigere in perpetuo, il giorno __________,ย la prestazione periodica di una somma di denaro pari ad โฌ __________ quale corrispettivo della cessione del detto capitale.
3) MODALITAโ ADEMPIMENTO
Le parti concordano espressamente che il giorno __________ di __________, il debitore dovrร corrispondere al creditoreย la somma di โฌ __________ a mezzo: __________.
4) GARANZIA
Il debitore a garanzia dellโadempimento degli obblighi sullo stesso gravanti in virtรน del presente contratto iscrive contestualmente ipoteca sullโimmobile di sua proprietร esclusiva, sito in __________ alla via __________, fg. __________, part-. __________, sub __________.
5) RISCATTO
Il debitore ha il diritto di recedere dal contratto di rendita perpetua attraverso il riscatto. Per produrre i propri effetti il riscatto non necessita del consenso del creditore.
6) PREAVVISO DI RISCATTO
Ai sensi dellโart. 1865, 3ยฐ comma, c.c., le parti stabiliscono espressamente che il debitore non puรฒ eseguire il riscatto senza averne dato preavviso al beneficiario con un congruo preavviso, il quale non puรฒ, in ogni caso, eccedere un anno.
7) ESERCIZIO DI RISCATTO DELLA RENDITA PERPETUA
Il riscatto della rendita si effettua mediante il pagamento da parte del debitore in favore del creditore della somma che risulterร dalla capitalizzazione della rendita annua sulla base dellโinteresse legale. Per quanto concerne le modalitร del riscatto si opera espresso rinvio alle leggi speciali che governano la materia, ed in particolare L. 11 gennaio 1925 n. 998; R.D. 7 febbraio 1926 n. 426; L. 22 luglio 1966 n. 607.
8) RISCATTO FORZOSO
Il debitore sarร costretta al riscatto forzoso della rendita in favore del creditore nei seguenti casi:1) se รจ in mora nel pagamento di due annualitร della rendita;2) se non ha dato al creditore le garanzie promesse, o se, venendo a mancare quelle giร date, non ne sostituisca altre di uguale sicurezza;3) se, per effetto dellโalienazione o di divisione, il fondo su cui รจ garantita la rendita รจ diviso fra piรน di tre persone.
9) RISCATTO PER INSOLVENZA DEL DEBITORE
Qualora il debitore dovesse rendersi insolvente si fa luogo al riscatto della rendita, salvo che, essendo stato alienato il fondo su cui era garantita la rendita, lโacquirente se ne sia assunto il debito o si dichiari pronto ad assumerlo.
10) DIVIETO DI RISCATTO PER UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO
Ai sensi dellโart. 1865, 2ยฐ comma, c.c., le parti convengono espressamente e concordemente che il debitore, i suoi eredi, successori ed aventi causa, non potranno esercitare il riscatto per anni __________ dalla stipula del presente contratto.
11) SPESE E REGISTRAZIONE CONTRATTO
Le spese del presente contratto e quelle di registrazione dello stessoย sono a carico di __________.
12) COMUNICAZIONE E NOTIFICHE
Ai fini delle comunicazioni e notifiche relative al presente contratto, le parti eleggono domicilio come segue:-creditoreย in __________ alla via __________;-debitore in __________ alla via __________.Ogni mutamento dei dati del domicilio dovrร essere comunicata, tempestivamente, e comunque, entro e non oltre giorni 5, a mezzo __________ alla controparte.
13) NORME APPLICABILI
Per tutto quanto non previsto nel presente contratto le parti rinviano alle disposizioni contenute nel codice civile e nelle leggi speciali che governano la materia.
14) FORO COMPETENTE
Le parti stabiliscono, qualora dovessero sorgere controversie in merito al presente contratto, la competenza del Foro di __________.
15) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Con la sottoscrizione del presente contratto, ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016, le Parti si impegnano a trattare i dati personali di cui verranno a conoscenza in occasione del contratto nel rispetto dei criteri tutti indicati dal suddetto regolamento e per la sola finalitร di corretta, completa e puntuale esecuzione del contratto medesimo. Tali dati potranno essere comunicati a soggetti terzi, competenti e titolati rispetto a quanto oggetto del presente contratto, per le medesime finalitร .
Letto, Approvato e Sottoscritto__________ lรฌ __________
Creditoreย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย Debitore
Terzo datore di ipoteca
Come compilare CONTRATTO RENDITA PERPETUA SEMPLICE
Compilare il modulo fornito richiede attenzione ai dettagli e un’accurata comprensione di ciรฒ che ogni parte del documento richiede. Qui di seguito una guida passo per passo per compilare il modulo:
Tra
1. Nomi e Codici Fiscali: Inserire il nome completo e il codice fiscale sia del creditore sia del debitore negli spazi forniti. Questo aiuterร a identificarli legalmente nel contratto.
2. Dati di Nascita e Residenza: Completare con le informazioni di nascita (luogo e data) e residenza (indirizzo completo) per entrambe le parti.
Si conviene e stipula quanto segue
1. PREMESSA
– Non รจ richiesta alcuna azione qui, ma รจ importante che entrambe le parti comprendano che qualsiasi modifica al contratto richiede il consenso scritto di entrambi.
2. OGGETTO DEL CONTRATTO
3. Capitale e Istituto di Credito: Specificare l’ammontare del capitale che viene ceduto, lโistituto di credito presso il quale il capitale รจ depositato, e la filiale corrispondente.
4. Giorno e Somma della Prestazione Periodica: Indicare il giorno in cui il debitore deve pagare la prestazione periodica e l’importo di tale prestazione.
MODALITAโ ADEMPIMENTO
5. Data e Metodo di Pagamento: Stabilire la data precisa del pagamento annuale da parte del debitore e il metodo di pagamento.
GARANZIA
6. Dettagli dell’Ipoteca: Fornire l’indirizzo completo dell’immobile che sarร ipotecato come garanzia, comprese le specifiche legali (foglio, particella, subalterno).
RISCATTO
Questa sezione non richiede compilazione ma definisce i diritti di riscatto del debitore.
PREAVVISO DI RISCATTO
– Leggere attentamente e comprendere l’obbligatorietร del preavviso.
ESERCIZIO DI RISCATTO DELLA RENDITA PERPETUA
– Identifica le condizioni e le leggi sotto le quali si puรฒ esercitare il riscatto.
RISCATTO FORZOSO
– Norme specifiche sotto le quali il riscatto forzoso puรฒ essere attuato.
RISCATTO PER INSOLVENZA DEL DEBITORE
– Le condizioni che definiscono il processo in caso di insolvenza del debitore.
DIVIETO DI RISCATTO PER UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO
7. Periodo di Divieto di Riscatto: Indicare il numero di anni durante i quali il riscatto non puรฒ essere esercitato dopo la stipula.
SPESE E REGISTRAZIONE CONTRATTO
8. Responsabilitร delle Spese: Specificare chi (creditore, debitore o entrambi) si farร carico delle spese del contratto e di registrazione.
COMUNICAZIONE E NOTIFICHE
9. Domicilio Eletto per le Comunicazioni: Fornire gli indirizzi ai quali tutte le comunicazioni ufficiali devono essere inviate per il creditore e il debitore.
NORME APPLICABILI
– Nessuna azione richiesta, ma รจ importante comprendere le disposizioni legali applicabili.
FORO COMPETENTE
10. Luogo di Competenza: Indicare il Foro competente per eventuali controversie.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
– Assicurarsi che entrambe le parti comprendano e accettino le norme sulla privacy e il trattamento dei dati personali secondo il GDPR.
Conclusione del Contratto
11. Firma: Alla fine del contratto, entrambe le parti, insieme a un eventuale terzo datore di ipoteca, dovranno firmare il documento includendo la data e il luogo di firma.
Assicurarsi che tutte le informazioni inserite siano accurate e verificabili per evitare complicazioni o disputi legali futuri.